
L’Unione Giornalisti Aerospaziali Italiani – UGAI è un gruppo di specializzazione della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che si prefigge, in particolare, di: promuovere la diffusione della cultura di settore; ricercare i mezzi più idonei per agevolare i soci nell’adempimento dei propri compiti professionali; assistere e tutelare professionalmente i propri iscritti; sviluppare rapporti con analoghi organismi, organizzazioni ed enti di altri Paesi.
Fondato nel 1957, quando l’era spaziale non era ancora iniziata (è dell’ottobre dello stesso anno il lancio del primo Sputnik), il gruppo aveva assunto dapprima il nome di Unione Giornalisti Aeronautici Italiani ed è uno dei più vecchi e storici gruppi di specializzazione di giornalisti esistenti in Italia. Negli anni ’70 la parola ‘aeronautici’ venne sostituita dal termine ‘aerospaziali’.
L’UGAI raccoglie tra i suoi soci i giornalisti che si occupano con continuità del settore aeronautico e aerospaziale, sia civile che militare, oltre a fornire agli stessi soci assistenza, documentazione e contatti nazionali e internazionali nel settore aerospaziale.
Dal 1957 ad oggi sono stati presidenti dell’UGAI:
Raffaello Guzman
Giorgio Lourier
Cesare Falessi
Giovanni Caprara
Giovanni Anzidei
Fausto Capalbo
Bruno Stella
Giuseppe Gulletta





Notizie
Servizio meteorologico dell’Aeronautica, nuovo sito e nuova app
L’Aeronautica Militare, nel dare il via alle celebrazioni per il proprio Centenario, che ricorrerà ufficialmente il prossimo 28 marzo, ha...
Il giornalismo aerospaziale in lutto. Ci ha lasciato Eugenio de Bellis
Lutto el mondo del giornalismo e in quello aerospaziale in particolare. E' morto all'età di 80 anni Eugenio de Bellis, collega nella...
AUGURI PER IL NUOVO ANNO
Il Consiglio Direttivo dell'Ugai e la Redazione News, augurano a tutti gli operatori aeronautici ed aerospaziali, alle donne e agli uomini...
INCIDENTE EUROFIGHTER: CELEBRATE A TRAPANI LE ESEQUIE DEL CAPITANO PILOTA ALTRUDA
Sono stati celebrati ieri 17 dicembre, a Trapani, nella Cattderale di Sal Lorenzo, i funerali pubblici dell'ufficiale pilota Fabio Antonio...
L’AM HA CENTO ANNI: UN 2023 DI INIZIATIVE ED EVENTI PER L’ARMA AZZURRA
Un ponte tra passato e futuro, anche in questo l'Aeronautica Militare, si è distinta e si distingue. La scelta di presentare le iniziative...
INAUGURATO A FIRENZE L’ANNO ACCADEMICO 2022-2023 DEGLI ISTITUTI DI FORMAZIONE DELL’AERONAUTICA MILITARE
25 novembre 2022 / Si è svolta nella mattinata del 25 novembre scorso a Firenze, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, alla...